Cerca nel blog
Pubblicato domenica 6 Dicembre, 2020
Non t’impicciare, non t’intrigare, lascia fare a chi vuol fare. (Anonimo)
Quante volte noi psicoterapeuti ci sentiamo dire cose tipo “La gente sta benissimo come sta, voi invece pensate sempre di raddrizzare tutti!”?
Se ci soffermiamo un attimo a riflettere su questa banalissima frase ci accorgiamo che la figura dello Psicoterapeuta viene confusa con una miriade di figure diverse.
Ad esempio diventa:
Questo soggetto è davvero insopportabile!
Fortunatamente per tutti, no!
Avete mai visto un avvocato che mentre sta sciando fa arringhe accusatorie verso chi gli passa accanto? O un commercialista che mentre saluta il suo vicino di casa si sta chiedendo se abbia compilato proprio bene il 730? Direi di no!
Ebbene, lo Psicoterapeuta è un professionista come tutti gli altri, e non va di certo in giro con la lente di ingrandimento a scrutare nella mente degli altri (ma questo, a dire il vero, non lo fa neanche quando lavora!).
Quando non sta lavorando, quando non è nel suo studio davanti al paziente ma è in giro per negozi, a cena con gli amici, in vacanza, a fare sport… in questi momenti, come tutti, si riposa, e non ci pensa proprio alle categorie psicodiagnostiche!
L’unico caso in cui lo Psicoterapeuta si occupa delle faccende altrui è quando gli viene fatta una richiesta esplicita, che lui valuta prima di accettare un mandato. Solo in virtù di questo, e con il completo accordo con il committente / paziente, si prende la briga di esplorare il terreno dell’altro, in piena sintonia con lui, per aiutarlo a raggiungere obiettivi definiti insieme.
Questo pregiudizio rivela un senso di insicurezza, come se si potesse essere colti in fallo da qualcuno che ci scruta nel profondo, quasi avesse dei poteri paranormali.
Come ogni pregiudizio sullo psicoterapeuta, è a svantaggio di chi potrebbe beneficiare di un lavoro su se stesso: come si può chiedere aiuto a qualcuno se gli si attribuisce una tale mancanza di etica, alimentata da una morbosa curiosità?
Il viaggio semiserio tra i pregiudizi più comuni che investono la figura dello Psicoterapeuta continua con “So benissimo quali sono i miei problemi!”.
Continua a seguirmi!
Foto di Mari Lezhava by Unsplash
→ Leggi anche Lo Psicoterapeuta, questo sconosciuto. Luoghi comuni e pregiudizi
→ Leggi anche PsicoPregiudizi/01: Andare dallo psicologo?!? E mica sono matto!
→ Leggi anche PsicoPregiudizi/03: So benissimo quali sono i miei problemi!
→ Leggi anche PsicoPregiudizi/04: Sono fatto così: ho un brutto carattere!
→ Leggi anche PsicoPregiudizi/05: Basta un amico!
→ Leggi anche PsicoPregiudizi/06: Devo pagare uno per chiacchierare?
→ Leggi anche PsicoPregiudizi/07: Se lo psicologo non mi dà consigli che ci vado a fare?